Il Convegno Sicurezza nella Mobilità elettrica

Nella splendida cornice del Museo di Palazzo Pretorio a Prato, lo scorso 11 aprile si è tenuto il convegno “Sicurezza nella mobilità elettrica” organizzata da CAP Bus Service (marchio di CAP Soc. Cooperativa nel mondo della manutenzione) e Studio InGenio di Prato. Lo scopo era quello di portare al tavolo tutti gli stakeholders per avviare un dibattito su quali potranno essere vantaggi e complessità che si potranno trovare nella gestione della sempre più diffusa mobilità elettrica.

L’incontro è andato anche oltre il dibattito sulla mobilità elettrica, analizzando e mettendo a confronto i piani per la sicurezza, la prevenzione rischi analizzata da punti di vista diversi, l’importanza della manutenzione, le procedure in caso di emergenze su auto elettriche, autobus, mezzi per il trasporto pesante, pubblico e privato.  

Un focus specifico ha riguardato l’impatto importante che i veicoli elettrici hanno avuto nei processi di gestione del post vendita in relazione alle questioni di sicurezza, per i lavoratori impegnati nelle manutenzioni ordinarie, ma anche per tutta la filiera coinvolta.

Un incontro che per la prima volta accende un faro sul tema della sicurezza nella mobilità elettrica sotto tutti i suoi aspetti, che mette a fattor comune tutti gli stakeholders coinvolti nella transizione elettrificata della mobilità, dal soccorso pubblico agli OEM al mondo della ricerca, dall’università agli aspetti legali, fino ad indagare i nuovi strumenti di formazione, i nuovi sistemi di procedure, le nuove necessità di qualifica del personale, per garantire non solo l’efficacia degli interventi manutentivi, ma soprattutto la tutela della persona che resta al centro del processo, più di prima. 

Moderati dal giornalista Roberto Sposini, si sono alternati negli interventi esponenti del mondo accademico, costruttori di veicoli, vigili del fuoco, aziende che curano la manutenzione dei veicoli e società di consulenza in merito di sicurezza.

Il Convegno si è rivelato un importante momento di scambio tra i vari soggetti interessati che hanno disegnato tutti insieme un quadro ampio e dettagliato in merito alle prospettive della mobilità elettrica e di quelli che potranno essere gli step di miglioramento per garantire sicurezza e affidabilità sotto tutti i punti di vista.

 

 

 

 

Altre Notizie

Nuovo servizio CAP-Esselunga a Cortina durante le Olimpiadi

Nuovo servizio CAP-Esselunga a Cortina durante le Olimpiadi

CAP ha sottoscritto un accordo di fornitura con Esselunga per un servizio navetta da effettuare a Cortina d'Ampezzo dal 01 maggio 2025 al 31 marzo 2026. Si tratta di un servizio esclusivo per i dipendenti Esselunga che lavoreranno presso il nuovo punto vendita “Le...

Ecco il nuovo bus n.1000 della CAP

Ecco il nuovo bus n.1000 della CAP

In occasione del suo 80esimo anniversario, CAP ha voluto fare un regalo ai propri viaggiatori con un nuovissimo Setra di ultima generazione che diventa ufficialmente il bus n.1000 della Cooperativa. Ne è passato di tempo dai primi mezzi di fortuna con cui la...

Tutti insieme a Riva del Garda per gli 80 anni di CAP

Tutti insieme a Riva del Garda per gli 80 anni di CAP

Sono stati oltre 300 i partecipanti alla gita che CAP ha voluto regalare ai propri soci, soci onorari, dipendenti, clienti e collaboratori per festeggiare i suoi primi 80 anni di vita. Una carovana di 8 bus, con in testa il nuovissimo bus n.1000 della Cooperativa, ha...